Libri
Questi sono i libri che ho letto per l'autore: Paolo Borzachiello
La parola magica
Autore: Paolo Borzachiello
Autore: Paolo Borzachiello

Questi sono i libri che ho letto per l'autore: Paolo Borzachiello
Una salita e una discesa sono la stessa cosa, รจ il punto di vista che le rende diverse!
Benvenuto nel mio sito, qui troverai qualcosa su di me, in particolare alcuni libri che ho letto e una loro piccola recensione, alcune frasi che mi piacciono ecc..
La tecnica utilizzata da Borzachiello è proprio quella di ricorrere ad un racconto per divulgare una disciplina di cui è appassionato ovvero l'intelligenza linguistica.
Quello che ingaggia immediatamente il lettore è l'introduzione dove l'autore promette che la semplice lettura del libro sarà l'inizio del cambiamento della nostra vita. Non dobbiamo fare null'altro che metterci comodi e leggere il libro.
Nel racconto il protagonista โ Leonard Want - è un consulente esperto di comunicazione e persuasione che viene ingaggiato da un sedicente dio โ Lisa โ che ha bisogno di una consulenza per prendere una decisione importante sul destino dell'umanità.
La retribuzione è decisamente elevata e Leonard si convince facilmente. L'incarico si rivelerà tutt'altro che semplice e si ritroverà presto ad incontrare alcuni discepoli e Lucifer in persona. Ciascuno farà pressioni su Leonard per dissuadere Lisa dal procedere con i uo intento di distruggere l'umanità!
Ne escono personaggi bizzarri e molto diversi dalle aspettative comuni, cosa che lascia Leonard nell'eterno dubbio se Lisa sia davvero il dio che dice di essere.
Nel testo, le parti più significative dal punto di vista della divulgazione della scienza sono scritte in corsivo o evidenziate in qualche modo affinché il lettore presti particolare attenzione.
In sintesi, l'autore è convinto che le parole dette o non dette abbiano il potere di modificare il nostro cervello e quello dei nostri interlocutori. Proprio per questo ogni parola deve essere pensate e misurata con attenzione, esattamente come cerca di fare il protagonista del racconto.
Da qui nasce il titolo del libro che enfatizza proprio il potere che la parola ha. La parola poi è strettamente correlata ai gesti e al nostro umore. Dunque, secondo l'autore, noi siamo i maghi che compiono gesti e pronunciano parole magiche.
Personalmente ho trovato l'idea di utilizzae un racconto molto interessante e coinvolgente, non ritengo però che l'approccio alla lettura del testo come se fosse solo un romanzo sia quello corretto.
Penso che sia un testo da studiare. Le parti in corsivo andrebbero annotate e rilette e dunque non mi sono trovato, alla fine della lettura, cambiato come invece era stato promesso nell'introduzione.
Ad ogni modo è un libro che consiglio di leggere come inizio per ulteriori approfondimenti della materia.